Nelly Moussu

Guerra in Ucraina e Green Deal: sfide e opportunità
L’aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina, devastante in termini di impatto umanitario ed economico, potrebbe fungere però da ‘spinta’ nei confronti del Green Deal europeo. Il report di EURACTIV Francia. Qualcuno osa parlarne solo a malincuore, memore della tragedia umana...
Crisi climatica, l’IPCC: non c’è più tempo da perdere, occorre investire nell’adattamento e tagliare le emissioni
“Le mezze misure non sono più un’opzione” possibile, ha affermato in un comunicato l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite, che ha pubblicato lunedì 28 febbraio la seconda parte del suo 6° rapporto di valutazione, dal titolo “Cambiamenti...
Transizione ecologica, la presidenza francese al lavoro per una maggiore sovranità Ue su energia e ambiente
Parigi, che al momento detiene la presidenza semestrale del Consiglio dell’Ue, ha sottolineato l’importanza di raggiungere una maggiore sovranità europea su energia e ambiente, mentre i ministri competenti su questi temi tengono un incontro informale di tre giorni ad Amiens....
Elezioni in Francia: Europa, clima e giustizia sociale al centro del programma di Yannick Jadot
Il candidato del partito Europa Ecologia – I Verdi, Yannick Jadot ha elaborato un programma per le presidenziali che mette al centro l’Europa. Il report di EURACTIV Francia. Membro del Parlamento europeo da più di 10 anni, Yannick Jadot conosce...
Difesa, riforma dello spazio Schengen ed economia: le priorità della presidenza francese del Consiglio Ue
Il presidente francese Emmanuel Macron giovedì 9 dicembre ha presentato le priorità che la Francia vuole perseguire quando assumerà la presidenza del Consiglio dell’Ue nella prima metà del 2022. La riforma dell’area Schengen una difesa più europea e un nuovo...
Energia, il nucleare verso l’inclusione nella tassonomia della finanza verde dell’UE
La commissaria europea per l’Energia, Kadri Simson, ha chiesto un “cambio di marcia sugli investimenti” nell’energia nucleare, al fine di prolungare la vita delle centrali esistenti e mantenere gli attuali livelli di produzione fino al 2050. “I termini del discorso...