Natasha Foote

Sicurezza alimentare, UE e Unione Africana concordano una posizione congiunta per tentare di evitare una carestia globale
L’UE e l’Unione africana hanno concordato un documento congiunto sulla sicurezza alimentare che attribuisce la colpa delle interruzioni all’approvvigionamento mondiale al presidente russo Vladimir Putin, mentre continuano gli allarmi per il rischio di una carestia “catastrofica”. “Il messaggio chiave è...
Agricoltura, il Green Deal sarà la priorità della presidenza ceca dell’UE
Il Green Deal deve rimanere una priorità chiave del settore agricolo nonostante la guerra in Ucraina, secondo il ministro dell’agricoltura ceco Zdeněk Nekula, che si prepara a diventare presidente del Consiglio Agrifish dell’UE a luglio. “Non possiamo concentrarci sempre sull’aumento...
Von der Leyen: Mosca usa il cibo per ricattare il mondo. L’Ucraina deve vincere la guerra
La Russia sta deliberatamente usando come armi di ricatto il cibo e la fame, secondo la presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen, che ha avvertito che saranno i più vulnerabili del mondo a dover sopportare il peso maggiore...
Turchia: l’Ue chiede di rispettare le regole per mantenere il commercio agroalimentare
La Turchia dovrà rispettare le regole se intende rafforzare la sua relazione in ambito agricolo con l’Unione europea e rafforzare la propria sicurezza alimentare di fronte alla crisi in Ucraina, hanno sottolineato gli Stati membri alla vigilia di un vertice...
Agricoltura, via libera del Parlamento Ue al piano d’azione sul biologico
Il Parlamento europeo ha dato il via libera a una nuova relazione sul piano d’azione Ue per l’agricoltura biologica. La proposta mette in evidenza un approccio basato sul mercato ma non menziona l’ambizioso obiettivo dell’Ue di raggiungere il 25% dei...
Ucraina, piccoli agricoltori: gli eroi sconosciuti della guerra
La guerra in Ucraina ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza alimentare, sia nel paese dilaniato dalla guerra che in altre parti del mondo. Ma la chiave per garantire l’approvvigionamento alimentare dell’Ucraina potrebbe provenire da un luogo improbabile: i campi dei...
Carne sintetica, le aziende si preparano a chiedere l’approvazione dell’Ue
Mentre cresce l’interesse per le diete a base vegetale, le aziende europee di carne sintetica si stanno preparando a fare i primi passi per chiedere l’approvazione dell’Ue, anche se alcuni esperti avvertono che la tecnologia potrebbe fare più male che...
Guerra in Ucraina, il commissario Ue all’agricoltura: “Aumentare la produzione in Europa è una questione di prudenza”
Aumentare la produzione alimentare in Europa è diventata una priorità alla luce della guerra in Ucraina. A dirlo è il commissario Ue all’Agricoltura, che ha spiegato come la Commissione europea stia incoraggiando gli Stati membri a farlo attraverso la Politica...
Kyriakides: la strategia Farm to Fork è sospesa, ma non dimenticata
La guerra in Ucraina ha costretto la Commissione europea a mettere in pausa la strategia alimentare dell’Ue Farm to Fork, ma l’ambizione a lungo termine per il settore resta invariata, secondo la commissaria alla salute Stella Kyriakides. “Abbiamo messo in...
Agricoltura: quanto vale esattamente la prossima PAC dell’Unione Europea?
In un recente quiz di EURACTIV, solo il 58,8% degli intervistati ha identificato correttamente quanto del bilancio dell’UE è destinato alla politica agricola comune (PAC), mentre poco meno di due terzi sapeva qual è il più grande strumento finanziario della...
Politica agricola comune: Italia e Slovacchia chiedono modifiche per contenere gli effetti della guerra in Ucraina
La Slovacchia e l’Italia hanno chiesto una modifica della politica agricola comune (PAC), compreso un rinvio dell’entrata in vigore di alcune disposizioni e una riconsiderazione delle ambizioni ecologiche dell’UE, sulla base dei timori per la sicurezza alimentare causati dalla guerra...
L’invasione dell’Ucraina fa aumentare le preoccupazioni per la sicurezza alimentare dell’Ue
La guerra in Ucraina rischia di avere serie ripercussioni anche sul settore agroalimentare europeo, parzialmente dipendente dalle importazioni di materie prime e fertilizzanti da Ucraina, Russia e Bielorussia. Negli ultimi giorni Kiev ha annunciato l’introduzione di licenze d’esportazione per alcuni...
Biodiversità, la Commissione Ue propone di ripristinare il 70% delle torbiere entro il 2050
Entro il 2050 gli Stati membri dovranno ripristinare almeno il 70% delle torbiere drenate ad uso agricolo, di cui almeno la metà verrà riumidificata, secondo una bozza della proposta di regolamento sul ripristino della natura visionata da EURACTIV. La proposta,...
La Commissione europea punta sul biogas per proteggere gli agricoltori dalla crisi energetica
La produzione di biogas viene indicata come una soluzione chiave per aiutare il settore agricolo dell’Ue, messo in difficoltà dall’impennata dei costi dell’energia. È quanto emerge da una bozza del piano della Commissione contro il caro energia che sarà presentato...
Pesticidi, la Commissione Ue proporrà degli obiettivi vincolanti per ridurne l’utilizzo
La Commissione europea vuole fissare un obiettivo vincolante di riduzione dei pesticidi del 50% a livello dell’UE entro il 2030, ma lascerà gli Stati membri liberi di fissare i propri obiettivi nazionali, secondo una proposta vista in anteprima da EURACTIV....
Pesticidi, la Francia vuole armonizzare le norme sui limiti sia all’interno dell’Ue che all’esterno
Il ministro francese Julien Denormandie vuole garantire parità di condizioni, a cominciare dai residui di pesticidi. L’obiettivo del ministro francese dell’Agricoltura di collegare la prossima revisione della direttiva sull’uso sostenibile dei pesticidi con una disposizione separata sui livelli massimi di...
Pac, le ong mettono in guarda dai rischi degli eco-schemi
Meno di un quinto degli eco-schemi della Politica agricola comune (Pac), destinati a ricompensare gli agricoltori europei che scelgono la strada della sostenibilità, soddisferanno gli obiettivi ambientali secondo un nuovo rapporto delle maggiori ong ambientaliste europee. L’articolo di EURACTIV. Il...
Il commissario all’Agricoltura si oppone ai piani della Pac che limitano il sostegno ai piccoli e medi agricoltori
Il commissario europeo all’agricoltura Janusz Wojciechowksi ha affermato che il sostegno ai piccoli e medi agricoltori costituisce una condizione necessaria per l’approvazione dei piani strategici della PAC degli stati membri, promettendo di opporsi ai piani che limitano l’accesso ai finanziamenti...
Suolo: l’Ue presenta la sua strategia, ma rimanda al 2023 la proposta di legislazione
La strategia europea per il suolo, presentata dalla Commissione Ue a Bruxelles mercoledì 17 novembre, punta a presentare una proposta legislativa per affrontare il degrado di suolo in modo armonizzato tra gli Stati membri, ma non prima del 2023. La...
La Commissione cede alle pressioni degli Stati membri: Green Deal Pac meno ambizioso
L’ambizione della Commissione europea di legare il programma di sussidi all’agricoltura dell’UE al Green Deal è destinata a cadere vittima delle pressioni degli stati membri in una procedura decisionale a porte chiuse. La legislazione secondaria per la Politica agricola comune...
Politica agricola, gli Stati membri temono di non riuscire a rispettare la scadenza per i piani nazionali
Un terzo degli Stati membri dell’Ue hanno espresso preoccupazione riguardo la scadenza di fine anno per presentare i propri piani nazionali sulla Politica agricola comune (Pac), riporta EURACTIV. Nell’ultimo incontro dei ministri dell’agricoltura dell’11 e 12 ottobre a Lussemburgo, la...
Pesticidi, rimozione della CO2 e imballaggi al centro della politica agricola Ue 2022
L’uso sostenibile dei pesticidi e un sistema di certificazione per la rimozione della CO2 saranno al centro delle priorità agricole della Commissione europea il prossimo anno, secondo una bozza del programma di lavoro 2022 vista da EURACTIV.com. Il programma, datato...
Politica agricola comune, la riforma supera il primo ostacolo parlamentare
Gli europarlamentari hanno dato il loro via libera ad un accordo provvisorio sulla controversa riforma della Politica agricola comune, il primo scoglio prima dell’approvazione parlamentare finale, prevista per novembre. L’accordo provvisorio sulla politica agricola dell’Unione europea, concordato informalmente a giugno...