Mathieu Pollet

Digital Services Act, la whistleblower di Facebook Haugen: “Necessario che sia un successo”
La whistleblower di Facebook Frances Haugen, intervenuta al Parlamento europeo, ha esortato gli eurodeputati a fare qualunque cosa perché il Digital Services Act abbia successo. Gli eurodeputati della Commissione su mercato interno e protezione dei consumatori (Imco) si sono riuniti...
Presidenza ceca dell’Ue, il viceministro Havranek: priorità alla lotta contro le minacce ibride
Secondo l’esponente di Governo, dopo l’invasione russa dell’Ucraina, devono essere implementati i sistemi difensivi europei (ad oggi non ottimali) contro attacchi cyber e disinformazione. La presidenza ceca del Consiglio dell’Unione europea focalizzerà la sua attenzione contro le minacce ibride, accelerando...
Caso Pegasus, il Parlamento europeo critica l’immobilismo della Commissione dopo gli ultimi casi di spionaggio
Gli eurodeputati si sono occupati mercoledì 4 maggio delle nuove rivelazioni sullo spionaggio di funzionari europei attraverso il software Pegasus, criticando la mancanza di azione da parte della Commissione europea, che preferisce lasciare la faccenda in mano agli Stati membri....
Diritto d’autore, Corte Ue: l’equo compenso si può applicare anche alle “copie private” nel cloud
La Corte di giustizia dell’Ue ha confermato giovedì 24 marzo che gli Stati membri potranno applicare l’equo compenso alle ‘copie private’ memorizzate nei servizi cloud fintanto che sarà rispettato l’equilibrio tra remunerazione per gli autori e partecipazione equa per gli...
Disinformazione, i governi chiedono un maggiore impegno delle piattaforme contro le fake news
I ministri delle telecomunicazioni dell’Ue hanno chiesto alle piattaforme digitali di assicurarsi che le loro capacità di fact-checking e lotta alla disinformazione siano adeguate nell’Europa centrale, dove è molto attiva la guerriglia ibrida russa. All’interno del vertice informale dei ministri...
La guerra in Ucraina rischia di peggiorare la crisi dei microchip
La produzione di tre materiali fondamentali per la fabbricazione di chip elettronici potrebbe risentire della situazione: si tratta di neon, palladio e C4F6. L’UE vuole fare dell’Europa uno dei leader nel mercato globale dei semiconduttori, che già dal 2020 registra...
Mali, la Francia e i partner europei annunciano il ritiro delle truppe dal Paese
Alla vigilia del vertice Ue-Africa di giovedì 17 febbraio, il presidente francese Emmanuel Macron ha invitato leader europei e africani per discutere di come combattere il terrorismo nella regione del Sahel. Successivamente è arrivata la conferma ufficiale dell’inizio del ritiro...
Elezioni in Francia: il candidato della sinistra radicale Mélenchon spingerà per la riforma dei trattati Ue
Jean-Luc Mélenchon, candidato presidenziale del partito di sinistra radicale La France Insoumise, spera di spingere i paesi membri a staccarsi dai trattati UE “che ci bloccano” se vincerà le elezioni ad aprile. Il report di EURACTIV Francia. Se non riesce a...
Dati personali, Europol dovrà cancellare quelli non legati ad attività criminali
Il Garante europeo per la protezione dei dati (Gepd) ha ordinato a Europol di cancellare i dati personali dei cittadini che non hanno legami con attività criminali. Il Garante europeo per la protezione dei dati aveva avviato un’inchiesta per verificare...
Francia, maxi multe a Google e Facebook per aver reso troppo difficile il rifiuto dei cookie
L’organo di vigilanza sulla protezione dei dati personali francese, noto come CNIL, ha inflitto pesanti multe a Facebook e Google, rispettivamente da 60 e 150 milioni di euro, giovedì 6 gennaio, nel suo ultimo giro di vite contro i giganti...
Cloud, la Commissione europea lancia la nuova alleanza sui dati
Martedì 14 dicembre è stata ufficialmente lanciata la nuova Alleanza europea su dati industriali, cloud e tecnologie avanzate. Con 39 membri, l’iniziativa vede coinvolte alcune delle aziende europee più importanti per collaborare sulle tecnologie informatiche di prossima generazione. “I dati...
Difesa, riforma dello spazio Schengen ed economia: le priorità della presidenza francese del Consiglio Ue
Il presidente francese Emmanuel Macron giovedì 9 dicembre ha presentato le priorità che la Francia vuole perseguire quando assumerà la presidenza del Consiglio dell’Ue nella prima metà del 2022. La riforma dell’area Schengen una difesa più europea e un nuovo...
La Francia vede con favore il nuovo accordo di governo europeista in Germania
L’accordo di governo trovato tra i tre partiti che compongono la coalizione ‘a semaforo’ in Germania è stato accolto con favore dalla Francia, che lo giudica in linea con le sue ambizioni e priorità, compresa la visione di un’Ue più...
Francia, le ong esprimono preoccupazione per l’influenza delle grandi aziende sul semestre di presidenza Ue
Martedì 12 ottobre, le due organizzazioni no profit Observatoire des multinationales e Corporate Europe Obervatory hanno pubblicato un nuovo rapporto in cui criticano il governo francese per la sua collaborazione “troppo “stretta” con le grandi aziende nell’ambito della preparazione alla presidenza...
Identità digitale, la blockchain può essere la soluzione per l’interoperatività europea
Prima dell’estate la Commissione europea aveva proposto un quadro paneuropeo per l’identità digitale dei cittadini, ma non ha chiesto agli Stati membri di utilizzare la tecnologia blockchain nel processo, anche se sembra la più appropriata. Il report di EURACTIV Francia....
Privacy e Gdpr: Lussemburgo primo Paese per sanzioni. Italia seconda
Il Lussemburgo è attualmente al primo posto in Europa per sanzioni comminate in seguito alla violazione del Gdpr, con un totale di 746 milioni di euro imposti, seguito dall’Italia (84 milioni di euro) e dalla Francia (57 milioni di euro),...
Francia, duemila posti di servizio civile sull’Europa da qui al 2022
La Francia finanzierà duemila posti di servizio civile all’anno focalizzati su tematiche europee da qui al 2022: missioni che hanno lo scopo di rinforzare “la presa di coscienza” dei giovani sull’impatto dell’Unione Europea sulla loro vita di ogni giorno, come...
Terrorismo online, il Parlamento Ue adotta la legge che impone la rimozione dei contenuti entro un’ora
Il Parlamento europeo ha approvato mercoledì 28 aprile, senza passare dal dibattito in plenaria, la controversa legge che impone la rimozione di contenuti online di tipo terroristico da parte delle piattaforme digitali entro un’ora dalla notifica di violazione. Il regolamento...
Guai in vista per Renew Europe con il cambio di equilibri nel Parlamento europeo
Guai in vista per Renew Europe, il terzo gruppo più grande del Parlamento europeo, che contrappone i vecchi “liberali e democratici” dell’ALDE alla leadership del gruppo e alla delegazione francese del partito di Emmanuel Macron, secondo una fonte interna allo...