Luca Jahier

Dalla crisi alla battaglia sullo stato di diritto: sfide e criticità per l’Unione europea
Le sfide e le criticità che l’Unione europea dovrà affrontare da qui alla prossima estate sono importanti e non mancano gli elementi di forte preoccupazione. Certamente siamo forti dei risultati senza precedenti di questi primi due anni (quasi) della Commissione...
La cultura nuovo vettore strategico della politica estera europea
Il Consiglio ha approvato lunedì 21 giugno le Conclusioni (Council conclusions: EU approach to cultural heritage in conflicts and crises) che stabiliscono il concetto e le strategie dell’UE sul patrimonio culturale nei conflitti e nelle crisi, inserendo così questo importante...
Von der Leyen e il Rinascimento europeo
La storia d’Europa è una storia di Rinascimenti. Europe is a story of new beginnings. Con queste parole la Presidente Ursula von der Leyen ha aperto il suo magistrale discorso per il 10° anniversario dello Stato dell’Unione organizzato ieri e...
Nuovo “Bauhaus” europeo: una svolta di rinascimento
L’Europa chiama a raccolta tutti i creativi, i centri di cultura, i designer, i poteri locali, le imprese e i cittadini nel segno di un New European Bauhaus, per fare del Green Deal un driver di cambiamento che coinvolga la...
Sofagate: è ora di scorgere la luna dietro il dito
Mi permetto una riflessione più ampia, senza voler sottovalutare la gravità del gesto di fatto “sessista”, che ha offerto un destro potente all’unico obiettivo di Erdogan, rafforzarsi internamente in un momento per lui di debolezza, ridicolizzando così l’Ue. Del resto...
Covid-19: uno schiaffo ai paesi poveri che ci costerà caro
Mercoledì 17 marzo il quotidiano La Stampa ospita un editoriale della brava giornalista Karima Moual che denuncia con forza la decisione del WTO che ha bloccato la iniziativa di 80 paesi del Sud del mondo, guidati da India e Sudafrica –...
Coinvolgere la società civile nei Piani nazionali del Recovery
Il Comitato Economico e Sociale Europeo chiede il coinvolgimento della società civile nei Programmi Nazionali di Ricostruzione e Resilienza, spiega Luca Jahier, co-relatore della Risoluzione sul tema. L’Assemblea plenaria del Comitato Economico e Sociale Europeo ha adottato con 268 voti...
Vaccini, senza l’Unione europea sarebbe andata molto peggio
Ci sono stati errori e tutt’ora ci sono aspetti da correggere, ma lo sforzo dell’Unione europea è stato determinante e possiamo ancora farcela, scrive Luca Jahier. Un dibattito cruciale oggi al Parlamento Europeo, tutta la mattinata, sulla strategia vaccinale europea....
Conferenza sul Futuro dell’Europa: dal compromesso al ribasso ad un vero rilancio
Il Coreper di ieri (3 Febbraio 2021) ha adottato la decisione rivista sulla lungamente rinviata Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFOE). Come già sottolineato da Fabio Masini su queste pagine qualche giorno fa, il contenuto di tale decisione è deludente. Arriva...