Luca Gualco

Indipendenza energetica, cybersecurity e le ricadute economiche della guerra in Ucraina, i temi trattati dal CoR questa settimana
Le scelte da fare per raggiungere una maggior indipendenza energetica, le minacce alla sicurezza dei dati digitali e le conseguenze della guerra in Ucraina sulle economie locali sono stati i principali temi trattati dal CoR riunitosi a margine della seduta...
CoR: guerra in Ucraina, emergenza rifugiati e accoglienza, i temi centrali dell’ultima plenaria
La 149-esima sessione plenaria del CoR, il Comitato Europeo delle Regioni, ha focalizzato l’attenzione sull’emergenza umanitaria generata dalla guerra in Ucraina che ha costretto oltre 5 milioni di persone, in maggioranza anziani, donne e bambini, ad abbandonare ogni cosa e...
CoR, al centro delle discussioni la tragedia umanitaria della guerra in Ucraina e le ripercussioni sull’agricoltura
La tragedia umanitaria legata all’invasione dell’Ucraina ed il ruolo della PAC per rispondere alla crisi economica che sta colpendo il comparto agricolo sono stati i principali argomenti toccati nell’ultima riunione della commissione risorse naturali (NAT) del Comitato europeo delle Regioni....
CoR, si è svolto a Marsiglia il 9° vertice europeo delle Regioni e delle Città
Il 9° vertice europeo delle regioni e delle città tenutosi a Marsiglia il 3 e 4 marzo scorsi ha focalizzato l’attenzione sulla guerra tra Russia e Ucraina e sulle conseguenze economiche ed umanitarie di questa immane tragedia ed anche sull’eventualità...
Bolletta energetica, fino al 32% in meno superando le divisioni nazionali interne all’UE
Un recentissimo studio dello University College di Dublino ha messo in evidenza che se i paesi dell’Unione Europea riuscissero a coordinarsi e a costruire una rete integrata per la distribuzione dell’energia il costo si ridurrebbe, solo per questo, del 32%,...
CoR, coordinarsi per migliorare l’efficienza dell’impiego delle risorse del Next Generation EU a tutti i livelli
La plenaria del Comitato europeo delle Regioni di questa settimana (26-27 gennaio 2022) ha focalizzato l’attenzione sull’efficientamento dell’impiego delle risorse dei vari PNRR nazionali a seguito della firma del piano d’azione congiunto CoR-Commissione Europea, sottoscritto dalla Commissaria per la Coesione...
Milano si candida ad ospitare il Tribunale europeo dei brevetti
L’Italia ha candidato la città di Milano ad ospitare una delle sedi del Tribunale europeo dei brevetti dopo il forfait di Londra in seguito alla Brexit In questo video, realizzato da TotalEU, le interviste agli eurodeputati italiani intervenuti a Strasburgo...
UE – Africa: un futuro comune per una ripresa economica oltre la pandemia
Oggi alle 18:00 non perdete il webinar organizzato da The ONE Campaign, EURACTIV Italia e il CesUE, dal titolo “UE – Africa: un futuro comune per una ripresa economica oltre la pandemia” per fare il punto della situazione e promuovere...
La crisi diplomatica tra Algeria e Marocco e le ripercussioni sull’approvvigionamento energetico dell’Europa
TotalEU ha realizzato una lunga intervista, di cui qui vedete un breve abstract, con l’eurodeputato Andrea Cozzolino, Presidente della Delegazione UE per le relazioni con i paesi del Maghreb, sul mancato rinnovo della concessione per l’utilizzo del MEG, il gasdotto...
Turchia, le recenti mosse del “sultano” di Ankara
La Turchia è tornata al centro dell’attenzione per tre gravi provvedimenti messi in atto dal presidente Erdoğan: il ritiro della Turchia dalla convenzione di Istanbul sui diritti delle donne; il repentino avvicendamento al vertice della Banca centrale, il terzo in...
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Oggi è la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, un problema gravissimo in Europa e ancor di più in Italia dove, ogni anno, si registrano troppi casi di femminicidio. Il Parlamento europeo sollecita tutti gli Stati che...
Il contrasto ai cambiamenti climatici, una scelta di campo per l’Ue
Il contrasto ai cambiamenti climatici e la tutela dell’ambiente rappresentano una scelta di campo definitiva per l’Unione europea sia dal punto di vista dei valori che della prospettiva per il futuro assetto economico e sociale dell’Europa
Covid-19: la temuta seconda ondata
La temuta seconda ondata della pandemia da coronavirus sta colpendo tutti i Paesi dell’Unione Europea, dove sono concentrati circa il 50% dei nuovi contagi registrati a livello mondiale.
Quale bilancio pluriennale per l’Unione Europea?
Webinar “Quale bilancio pluriennale per l’Unione europea?” organizzato da EURACTIV Italia, dal CesUE e dal Centro toscano del Movimento Federalista Europeo Con gli interventi di: Carlo Altomonte, docente di Economia dell’Integrazione Europea all’Università Bocconi; Anna Bonfrisco, parlamentare europea; Brando Benifei,...
Una fiscalità europea per finanziare il Recovery Fund
Per finanziare l’ambizioso Recovery Fund, l’Europa necessiterebbe di una fiscalità europea che permetta di ricavare soldi da chi non paga le tasse a livello nazionale e continentale: digital tax, carbon tax, tassa sulle transazioni finanziarie speculative.