Luca Bertuzzi

Intelligenza artificiale: le proposte della presidenza francese per il regolamento Ue
La Francia martedì (10 maggio) ha fatto circolare un nuovo dossier sull’AI Act (Regolamento sull’Intelligenza Artificiale) tra i diplomatici del Consiglio dell’Ue prima della una riunione del gruppo di lavoro Il nuovo testo, visionato da EURACTIV, apporta significative modifiche al...
Rider e piattaforme digitali: le proposte del Parlamento europeo
La relatrice al Parlamento europeo Elisabetta Gualmini spinge per proteggere l’occupazione e i diritti di operatrici ed operatori del settore. L’europarlamentare S&D Elisabetta Gualmini ritiene che sia necessario riconoscere ai lavoratori delle piattaforme lo status di dipendente e garantire la...
Apple Pay nel mirino dell’Antitrust Ue per “abuso di posizione dominante”
La Commissione europea ha inviato lunedì (2 maggio) ad Apple i risultati preliminari di un’indagine sulla concorrenza contro il suo sistema di pagamento mobile, Apple Pay, facendo intendere come il gigante tecnologico statunitense abbia “ingiustamente protetto” il suo sistema dai...
Intelligenza Artificiale: la Francia punta all’allineamento con la nuova normativa Ue
La Francia sta proponendo diverse modifiche alla legge sull’intelligenza artificiale (IA) per garantire un migliore allineamento con il nuovo quadro legislativo, la legislazione dell’UE che regola la sorveglianza del mercato e le procedure di valutazione della conformità. Le modifiche riguardano...
Digital Markets Act: le novità introdotte nel testo finale
Il tanto atteso testo finale del Digital Markets Act, esaminato da EURACTIV, contiene alcune inaspettate modifiche dell’ultimo minuto. Il 24 marzo i colegislatori dell’UE hanno raggiunto un accordo sulla legge sui mercati digitali (DMA). Da allora, le parti interessate hanno...
Intelligenza artificiale: ecco la bozza di regolamento che dovrà essere discussa dal Parlamento Ue
Lunedì 11 aprile i due correlatori del Parlamento europeo hanno finalizzato la bozza di relazione sull’intelligenza artificiale (AI), su cui hanno trovato un terreno comune. Le questioni più controverse sono state per il momento messe da parte. Il liberale Dragoș...
Tecnologia, la politica dell’Ue sugli standard rischia di favorire la frammentazione
La strategia di standardizzazione dell’UE sta cercando di prevenire il ritardo delle aziende europee, ma potrebbe aprire la porta a uno ‘spezzatino’ regionale degli standard internazionali. All’inizio di quest’anno, la Commissione Europea ha presentato la sua strategia sulla standardizzazione che...
Intelligenza Artificiale, i deputati europei hanno approvato le loro raccomandazioni sulla regolamentazione
Intelligenza artificiale nell’era digitale (AIDA), un comitato speciale istituito nel settembre 2020 per analizzare l’impatto orizzontale dell’intelligenza artificiale sulla società, ha terminato i suoi lavori con un rapporto di iniziativa, adottato martedì 22 marzo. Il rapporto AIDA ha avuto un...
Digital Services Act, la Commissione Ue propone un meccanismo di gestione delle crisi
La Commissione europea ha avanzato due proposte agli Stati membri per integrare il Digital Services Act: un meccanismo di gestione delle crisi e una tassa di sorveglianza per le grandi piattaforme digitali. La Commissione europea ha introdotto l’idea di inserire...
Intel: il produttore di chip statunitense investirà 33 miliardi di euro in Europa
L’investimento sosterrà la creazione di un mega impianto all’avanguardia in Germania, l’espansione di una fabbrica esistente in Irlanda, un hub di R&S e progettazione in Francia e nuovi investimenti in ricerca e produzione in Irlanda, Italia, Polonia e Spagna. Il...
Dati sanitari, la Commissione Ue prepara un piano per la condivisione transfrontaliera
La Commissione europea proporrà un nuovo quadro di governance per i dati sanitari, con requisiti di interoperabilità transfrontalieri e una infrastruttura pan-europea. Si tratta della prima legge di questo tipo per il settore, secondo la bozza vista da EURACTIV. La...
Disinformazione, i governi chiedono un maggiore impegno delle piattaforme contro le fake news
I ministri delle telecomunicazioni dell’Ue hanno chiesto alle piattaforme digitali di assicurarsi che le loro capacità di fact-checking e lotta alla disinformazione siano adeguate nell’Europa centrale, dove è molto attiva la guerriglia ibrida russa. All’interno del vertice informale dei ministri...
Cybersicurezza, gli Stati membri dell’Ue chiedono di stabilire un fondo di emergenza
I governi europei hanno preparato una dichiarazione con cui intendono rinforzare le capacità di cybersicurezza dell’Ue, inclusa la creazione di un nuovo fondo e l’aumento dei finanziamenti europei per sostenere gli sforzi nazionali. La richiesta comune è stata discussa mercoledì...
Internet, Cina e Russia propongono un maggiore controllo statale sulla rete
Funzionari e portatori di interessi su entrambe le sponde dell’Atlantico si aspettano che la Cina avanzi una nuova proposta per una versione centralizzata della governance di Internet questa settimana, che porterà la discussione sul piano politico più che su quello...
Le ombre dietro al Chips Act: l’impatto ambientale della produzione di semiconduttori
Lo scorso 8 febbraio la Commissione europea ha presentato un’ambiziosa iniziativa per aumentare la capacità di produzione di chip in Europa e ridurre la dipendenza dai paesi terzi per le forniture di semiconduttori, componenti piccoli ma vitali per tutti i...
Cloud nella pubblica amministrazione: i garanti europei avviano un’indagine coordinata
Martedì 15 febbraio ha preso il via la prima indagine coordinata del Comitato europeo per la protezione dei dati personali (Edpb), in cui 22 garanti nazionali della privacy verificheranno l’uso dei dati cloud effettuato dalle pubbliche amministrazioni. L’iniziativa è la...
5G, la Commissione europea espande le frequenze disponibili
La Commissione europea ha deciso di espandere le frequenze disponibili per il 5G. Tuttavia, l’allocazione delle bande di frequenza radio resta un tema complicato, dato il conflitto di interessi tra le reti di vecchia generazione e le nuove bande. Con...
Microchip, pronto il piano Ue da 50 miliardi per potenziare produzione e approvvigionamento
Martedì 8 febbraio la Commissione europea presenterà un pacchetto di norme sui microchip, il cosiddetto Chips Act, per potenziare la capacità produttiva, rendere meno stringenti le norme sugli aiuti di stato, finanziare la ricerca e stabilire partenariati internazionali, secondo una...
Data Act: le aziende sono pronte a dare battaglia contro la proposta della Commissione Ue
I principali operatori del settore, dalle aziende tecnologiche alle case automobilistiche, in una lettera vista da EURACTIV, esprimono preoccupazione per l’eventuale obbligo di condivisione dei dati con gli enti pubblici. La bozza della lettera è stata fatta circolare tra le...
Data Act: le nuove regole Ue su condivisione dei dati, cloud e interoperabilità
La proposta sul Data Act dell’Ue definisce le regole per la condivisione dei dati, le condizioni di accesso per gli enti pubblici, i trasferimenti di dati internazionali, il cloud e l’interoperabilità, secondo una bozza vista da EURACTIV. Il Data Act...
Europol potrà continuare a usare tutti i dati che ha raccolto sui cittadini Ue
Parlamento europeo e Consiglio dell’Ue hanno raggiunto un accordo per ampliare il mandato di Europol, chiudendo la lunga controversia sulle pratiche di processazione dei dati dell’agenzia. Europol, l’agenzia di polizia europea, ha contribuito significativamente alla lotta contro la criminalità organizzata....
La Commissione europea chiede a WhatsApp di chiarire come tratta i dati personali degli utenti
La Commissione europea ha inviato una lettera a WhatsApp per verificare se la sua nuova politica sulla privacy soddisfi i requisiti dell’UE in materia di protezione dei consumatori, e sugli scambi di dati personali con la compagnia madre Meta (la...
Gig economy, sindacati europei: con le nuove regole Deliveroo e Uber dovranno assumere i lavoratori
Uber, Deliveroo, Glovo e altre aziende soddisfano più della metà dei 5 criteri proposti dalla Commissione Ue per stabilire se i lavoratori devono essere considerati dipendenti. A dirlo è uno studio della Confederazione europea dei sindacati (CES). Gli autori concludono...