Archivio Kira Taylor
-
Clima, i senatori Usa spingono per introdurre dazi sulla CO2 alle frontiere simili al meccanismo europeo CBAM
I democratici del Senato degli Stati Uniti stanno prendendo in considerazione una "tassa di importazione di inquinanti", simile al meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (CBAM) recentemente presentato dall'Ue – su cui tuttavia non mancano dubbi e scetticismi …
-
L’UE amplia la possibilità dei cittadini di fare ricorso in tribunale per violazione dei diritti ambientali
Il campo di applicazione della legislazione che potrà essere impugnata in tribunale per violazione dei diritti ambientali è stato ampliato a seguito di un accordo raggiunto dai deputati del Parlamento europeo e dai rappresentanti delle capitali dell'UE. Lunedì 12 luglio, i …
-
Il terreno minato della politica forestale europea
Questo articolo fa parte dello special report di EURACTIV su Gestione delle foreste e cambiamento climatico. Il complesso ruolo delle foreste nella regolazione del clima terrestre è destinato a diventare una delle questioni più controverse nell'imminente revisione delle leggi europee …
-
Clima, pacchetto Ue ‘Fit for 55’: ecco le novità in arrivo
Mercoledì 14 luglio la Commissione europea presenterà un pacchetto di leggi sull'energia e sul clima volto a raggiungere l'obiettivo di ridurre le emissioni del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, e metterla sulla buona strada per raggiungere …
-
Mercato europeo delle emissioni, sulla riforma aleggia lo spettro dei Gilet gialli
I piani per estendere il mercato della CO2 dell'Ue ai trasporti e agli edifici sarebbero "politicamente suicidi", e rischierebbero di innescare disordini sociali simili al movimento dei Gilet Gialli nato nel 2018 in Francia: a sostenerlo, durante un incontro …
-
Convenzione di Aarhus, accordo ancora lontano sull’accesso pubblico alla giustizia ambientale
Gli Stati membri dell’Ue e il Parlamento europeo sono in disaccordo sulla revisione della convenzione di Aarhus, firmata nel 1998 ed entrata in vigore nel 2001, che sancisce il diritto alla trasparenza e alla partecipazione dei cittadini nei processi decisionali …
-
Rinnovabili, la bozza della nuova direttiva Ue delude il settore geotermico
La Commissione europea sta considerando obiettivi vincolanti per le energie rinnovabili per il riscaldamento e il raffreddamento però non prevede adeguate misure di sostegno per la geotermia, a detta degli operatori del settore. La Commissione europea il 14 luglio dovrebbe presentare …
-
Next Generation EU, l’allarme degli attivisti sul raggiungimento degli obiettivi green
Mentre la Commissione europea inizia ad approvare ufficialmente i piani nazionali di ripresa e resilienza presentati dai paesi dell'Ue, gli attivisti sono sempre più preoccupati del fatto che l'esecutivo dell'Ue possa non far rispettare pienamente l'obiettivo di spesa green. Secondo le …
-
Hydrogen Valleys, in Europa ci sono una ventina di progetti. Il primato spetta ai Paesi Bassi
Stanno spuntando in tutta Europa le cosiddette "Hydrogen Valleys", dei progetti per creare delle filiere dell'idrogeno che combinino produzione, infrastruttura e utilizzo in un'unica regione; ma bisogna fare di più per accelerare il loro sviluppo, secondo i sostenitori. Ci sono …
-
Transizione verde, la Romania vuole eliminare il carbone entro il 2032
Bucarest è determinata ad abbattere le emissioni e ad allinearsi alla maggioranza dei paesi membri dell'Unione europea. Per Greenpeace ed Europe Beyond Coal la strada del governo rumeno è quella giusta. La Romania eliminerà il carbone al più tardi entro il …
-
Rinnovabili, la revisione della direttiva europea apre le porte alla geotermia
Una bozza non ufficiale del piano di revisione della legislazione europea sull'energia rinnovabile sembra essere di buon auspicio per l'energia geotermica, ma non si spinge ancora abbastanza lontano da supportare un pieno sviluppo della tecnologia, secondo l'industria del settore. La Commissione …
-
Carbon border tax europea, la preoccupazione degli Stati Uniti: “La sua introduzione è estremamente complicata”
L'implementazione di una border tax dell’Unione Europea sulle importazioni di prodotti ad alta intensità di carbonio (carbon-intensive) per proteggere dal dumping ecologico le industrie del’UE sarà "estremamente complicata", ha avvertito Jonathan Pershing, componente del team dell'inviato statunitense per il clima, …
-
Transizione energetica, undici paesi Ue chiedono di smettere di finanziare le infrastrutture dei combustibili fossili
Undici paesi dell'UE hanno firmato una dichiarazione che chiede all'Unione di interrompere il finanziamento dei combustibili fossili nell'ambito del regolamento sulle infrastrutture energetiche transeuropee (TEN-E), attualmente in fase di revisione. Il documento informale segue le discussioni che si sono svolte a …
-
Plastica, gli eurodeputati chiedono lo stop all’esportazione dei rifiuti fuori dall’Europa
Trentuno legislatori del Parlamento europeo hanno firmato un manifesto che chiede la fine delle esportazioni dei rifiuti di plastica fuori dall'Europa e la semplificazione delle procedure di spedizione intra-Ue per promuovere una vera economia circolare all'interno dell'Ue. Il manifesto, lanciato il …
-
Francia, i terremoti nella zona di un impianto geotermico accendono i riflettori sulla sicurezza delle centrali
Una serie di piccoli terremoti provocati dall'uomo nell'area di Strasburgo lo scorso dicembre, ha messo gli abitanti locali di fronte al tema della sicurezza dell'energia geotermica, evidenziando le sfide a cui deve fare fronte la tecnologia di perforazione profonda. A dicembre …
-
Gli esperti: “Servono dati in tempo reale meno costosi per il monitoraggio della Terra dallo spazio”
I satelliti sono utili per tenere sotto controllo eventi meteorologici estremi, riserve forestali ed emissioni, ma servono più dati, e meno costosi, per permettere applicazioni più avanzate, spiegano gli esperti Miguel Bello e Ricardo Conde. Miguel Bello è Ceo dell’Air Centre, …
-
In Repubblica Ceca il carbon pricing sta guidando la ristrutturazione delle case
Come in altri paesi europei, gli edifici della Repubblica Ceca hanno bisogno di essere rinnovati. A differenza di altri, essa finanzia in parte i programmi di rinnovamento con le entrate generate dal sistema per lo scambio delle quote di emissione …
-
Cina, il nuovo piano quinquennale punta ancora troppo sui combustibili fossili
La Cina ha approvato giovedì 11 marzo il suo nuovo piano quinquennale, valido per il periodo 2021-2025: il più grande inquinatore del mondo mostra però una scarsa ambizione di abbandonare i combustibili fossili, lasciando molte decisioni in sospeso. Il quattordicesimo …
-
Gas naturale, la Bei ha investito 890 milioni di euro nel settore dopo averne annunciato l’abbandono
La Banca europea degli investimenti (Bei) ha investito 890 milioni di euro in progetti sul gas da quando, nel 2019, ha deciso di terminare le sovvenzioni ai combustibili fossili entro il 2022. Gli attivisti accusano la banca di aver contraddetto …
-
Energia eolica, il vento ha fornito il 16% dell’elettricità dell’Ue nel 2020
L'energia eolica ha fornito il 16,4% dell'energia dell'Ue e del Regno Unito nel 2020, portando l'industria più vicina al suo obiettivo di produrre il 50% dell'elettricità totale del blocco entro il 2050. Ma i problemi di autorizzazione, i lockdown e …
-
Geotermia, un’occasione per l’Europa centrale di abbandonare il carbone
L'energia geotermica potrebbe aiutare l'Europa centro-orientale a fare a meno di carbone e gas, ma occorre una sua più rapida diffusione e il sostegno dei governi per raggiungere gli obiettivi di produzione di energia rinnovabile, dicono i sostenitori di questo …
-
Idrogeno, i Paesi dell’Europa centro-orientale puntano alla conversione dei gasdotti
I gasdotti già esistenti nell’Europa centro-orientale dovrebbero essere riconvertiti per il trasporto dell’idrogeno, secondo il ministro del Clima e ambiente polacco Michał Kurtyka durante un evento online sull’idrogeno nella regione del 12 febbraio. La priorità individuata deve essere quella di convertire …
-
Biodiversità, l’Ue è ancora lontana dall’obiettivo di proteggere il 30% degli ambienti naturali
Con il summit delle Nazioni Unite sulla biodiversità previsto in primavera, il 2021 è stato salutato come un anno chiave per i temi della diversità biologica. Come parte del suo contributo, la Commissione europea sta preparando una legislazione per introdurre …
-
‘Carbon border tax’: i legislatori Ue premono per l’introduzione entro il 2023
Venerdì (5 febbraio) i legislatori del Parlamento europeo hanno appoggiato l’introduzione di una tassa sui prodotti ad alta intensità di carbonio importati in Europa, chiedendo alla Commissione europea di implementare un cosiddetto "meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera" il …