Frédéric Simon

Ets, secondo gli esperti serve più trasparenza nel mercato europeo delle quote di emissione
Questo articolo fa parte dello special report di EURACTIV Riforma del mercato del carbonio dell’UE e stabilità dei prezzi. Il sistema di scambio delle quote di emissione (ETS), strumento di punta della politica climatica dell’Unione europea, necessita di maggior monitoraggio...
Gas Infrastructure Europe: “Senza gas russo affronteremo la peggior situazione mai vissuta in Europa”
Gli operatori europei dell’infrastruttura del gas si stanno preparando ad affrontare tutti gli scenari possibili per il prossimo inverno, compreso quello “senza gas russo” ed eventuali tagli di forniture per i consumatori, afferma Torben Brabo. Torben Brabo è amministratore delegato...
Economia circolare: le nuove misure Ue contro il greenwashing
Le nuove regole presentate dalla Commissione europea mercoledì (30 marzo) mirano a proteggere meglio i consumatori contro le false dichiarazioni in materia di tutela dell’ambiente e introducono un divieto sul greenwashing e l’obsolescenza pianificata. Le regole aggiornate garantiranno che i...
La Polonia esorta l’Ue a mantenere il gas come combustibile di transizione nel teleriscaldamento
PGE (Polska Grupa Energetyczna), la più grande compagnia elettrica polacca, ha chiesto alle autorità di regolamentazione dell’UE più tempo per sostituire il carbone con il gas nei sistemi di teleriscaldamento, dichiarando che gran parte del gas polacco non deriva più...
Gas, dall’Ue in arrivo l’obbligo di riempire i depositi di stoccaggio almeno al 90%
La Commissione europea presenterà mercoledì 23 marzo delle proposte che obbligano i paesi dell’Ue a riempire i loro depositi di gas almeno al 90% prima della prossima stagione invernale, e a introdurre un nuovo schema di certificazioni per prevenire la...
Tassonomia verde: 102 eurodeputati chiedono l’esclusione del gas dagli investimenti sostenibili
Un gruppo di 102 eurodeputati del Parlamento europeo hanno chiesto alla Commissione europea di ritirare la proposta di includere il gas nella tassonomia della finanza verde, dicendo che l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia l’ha resa obsoleta. La scorsa settimana,...
Plastica, un nuovo studio mette in luce i problemi ancora aperti nel riciclaggio delle bottiglie in PET
Le bottiglie in PET utilizzate come imballaggi per bibite e acqua minerale sono spesso pubblicizzate come il tipo di plastica più ecologico, con uno dei tassi di riciclaggio più alti del settore. Ma queste affermazioni vengono ora contestate da una...
Rete elettrica, il commissario Ue Sefcovic: la flessibilità è necessaria per evitare i blackout
Le batterie e l’idrogeno possono fornire la flessibilità necessaria alla rete elettrica europea per evitare i possibili blackout dovuti alle fluttuazioni nella produzione di energia eolica e solare, ha affermato Maroš Šefčovič, vicepresidente della Commissione europea responsabile delle prospettive strategiche....
Combustibili, la Corte dei conti Ue: le politiche di tassazione di Bruxelles vanno contro gli obiettivi climatici
La tassazione dell’energia, le politiche sui prezzi della CO2 e i sussidi ai combustibili fossili devono essere allineati più strettamente se l’Unione europea vuole raggiungere i suoi obiettivi climatici per il 2030, hanno affermato i revisori dei conti dell’UE in...
Clima ed energia: i temi che dividono i ministri dell’Ambiente dell’Ue riuniti in Francia
Politica climatica, tassa sul carbonio alle frontiere e definizione della nuova tassonomia degli investimenti verdi: argomenti sensibili su cui continuano le divisioni in seno all’Unione Europea, e di cui hanno discusso i ministri dell’Ambiente e dell’Energia dei 27 Stati membri...
Povertà energetica: l’Europa può sconfiggerla dicendo addio ai combustibili fossili
Lo hanno ribadito i rappresentanti delle istituzioni Ue e gli esperti del settore che hanno partecipato a un evento organizzato da EURACTIV.com all’inizio di dicembre. Mentre gli stati membri dell’Ue hanno messo in piedi una serie di misure a sostegno...
Aiuti di Stato: la Commissione Ue ha presentato le nuove regole, con “eccezioni pragmatiche” per il gas naturale
Martedì 21 dicembre la Commissione europea ha presentato nuove regole sugli aiuti di Stato che definiscono le condizioni in base alle quali i governi dell’UE possono sostenere le aziende per motivi ambientali, promuovere l’energia pulita e eliminare gradualmente il sostegno...
Efficienza energetica, la Commissione Ue punta a ristrutturare gli edifici europei con performance più basse
Mercoledì 15 dicembre la Commissione europea ha proposto l’introduzione di standard minimi di prestazione energetica per il 15% degli edifici – sia industriali e commerciali che residenziali – con le prestazioni peggiori in Europa, quelli attualmente classificati come ‘G’ sulla...
Clima, l’inviato Usa John Kerry: le tasse sul carbonio alle frontiere sono “uno strumento legittimo”
Il meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere proposto dall’UE (CBAM) è uno strumento “legittimo” da considerare e anche gli Stati Uniti lo stanno “esplorando”, ha detto John Kerry in un’intervista a EURACTIV. “Se altri paesi non saranno abbastanza seri...
Energia, il nucleare verso l’inclusione nella tassonomia della finanza verde dell’UE
La commissaria europea per l’Energia, Kadri Simson, ha chiesto un “cambio di marcia sugli investimenti” nell’energia nucleare, al fine di prolungare la vita delle centrali esistenti e mantenere gli attuali livelli di produzione fino al 2050. “I termini del discorso...
Clima, cosa prevede la strategia Ue per la rimozione della CO2 dall’atmosfera
Entro il 2030 l’Ue vuole arrivare a rimuovere dall’atmosfera e stoccare in modo permanente 5 milioni di tonnellate di CO2 l’anno. Secondo le bozze della strategia sulla CO2 dell’UE, visionate in anteprima da EURACTIV, la Commissione Europea offrirà ricompense per...
Clima, raggiunto l’accordo alla Cop26. Compromesso al ribasso sulla fine dell’uso del carbone
Il summit sul clima delle Nazioni Unite si è concluso sabato 13 novembre – un giorno dopo la cadenza prevista – con un accordo che per la prima volta ha preso di mira i combustibili fossili come motore chiave del...
Nucleare e gas, un documento non ufficiale propone di includerli nella tassonomia della finanza verde dell’Ue
Una proposta non ufficiale per introdurre sia l’energia nucleare che il gas naturale nella tassonomia della finanza verde dell’Unione ha iniziato nei giorni scorsi a circolare negli ambienti di Bruxelles. Il documento è stato bollato come una “vergogna scientifica” dagli...
Transizione ecologica, l’agenzia europea per le infrastrutture punta alla fine dei progetti sui combustibili fossili
Il direttore dell’Agenzia europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (Cinea) ha raccontato a EURACTIV la sfida di eliminare i progetti sui combustibili fossili, dichiarando che quelli riguardanti gas e carbone “non possono semplicemente sparire” e devono essere gestiti...
Tassonomia green, 10 paesi dell’Ue vogliono l’inserimento del nucleare tra gli investimenti sostenibili
“Il nucleare deve essere parte della soluzione” alla crisi climatica e all’aumento dei prezzi dell’energia, secondo un gruppo di 10 paesi dell’UE guidati da Francia e Polonia, che lunedì 11 ottobre hanno firmato un articolo di opinione congiunto pubblicato su...
L’Ue sta studiando uno schema di certificazioni per la rimozione della CO2 dall’atmosfera
La Commissione Europea pubblicherà entro la fine dell’anno un policy paper sulla ‘gestione sostenibile del ciclo del carbonio’ – il primo passo verso uno schema di certificazione a livello europeo per le emissioni provenienti da agricoltura, silvicoltura e altre fonti,...
Istituto Delors: Bruxelles sta gettando le basi per la rinascita green del nucleare
Con tutta probabilità, la Commissione europea presenterà una proposta nei prossimi mesi per includere l’energia nucleare nella tassonomia finanziaria verde dell’Ue, ha detto a EURACTIV Thomas Pellerin-Carlin, ricercatore al Jacques Delors Institute. Probabilmente aspetterà però l’esito delle elezioni in Germania,...
Norvegia, l’enorme giacimento di gas Troll avvia la terza fase di produzione
La Norvegia ha iniziato venerdì 27 agosto a estrarre gas naturale dalla fase 3 del suo giacimento offshore Troll, uno sviluppo che estenderà la durata di attività del giacimento oltre il 2050, ha dichiarato lunedì 20 agosto l’operatore del’impianto Equinor....