Fabio Masini

9 maggio in Russia e in Europa: il passato e il futuro
Questo 9 maggio sarà ricordato a lungo. Per il drammatico conflitto armato che stiamo vivendo sul suolo europeo; per la parata militare in Russia, che sembra il remake di un vecchio film degli anni Cinquanta. Ma anche per l’atmosfera gioiosa...
Inflazione e disoccupazione in Europa: un legame ritrovato?
Eurostat ha pubblicato il 2 maggio i dati aggiornati sulla disoccupazione in Europa che appare in discesa, in controtendenza rispetto all’aumento dell’inflazione. Mettendo, forse, fine al dibattito recente sui paradossi di una Curva di Phillips che sembrava non esistere più....
Il Manifesto di Ventotene diventa Patrimonio Europeo
I simboli sono strumenti potenti, a volte più delle parole. Per questo è da sottolineare la scelta della Commissione Ue di inserire il Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi con la collaborazione di Eugenio...
Commissione ambiente (PE): Evi fa approvare la riduzione al 45% del consumo energetico entro il 2030
“L’esito del voto di oggi in Commissione Ambiente al Parlamento Europeo sulla revisione della direttiva sull’efficienza energetica alza l’asticella delle ambizioni ed è un passo decisivo nel percorso per l’indipendenza energetica dell’Unione europea” – dichiara con soddisfazione l’eurodeputata Eleonora Evi,...
Adesso gli Stati Uniti d’Europa
La rielezione di Macron alla Presidenza francese apre da oggi un’autostrada a chi ha osato sperare nella trasformazione, sempre troppo tardiva, della UE (o parte di essa) in una federazione europea. Dopo la pandemia, la guerra alle porte di casa...
Previsioni economiche del FMI. Cosa ci attende
Lo aveva già annunciato la Banca Mondiale qualche giorno fa: “le prospettive economiche mondiali si stanno rabbuiando”. Adesso lo certifica il Fondo Monetario Internazionale, con l’Economic Outlook pubblicato il 19 aprile. Tra il 2022 e il 2023, l’invasione Russa dell’Ucraina...
Spring Meetings di Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale a Washington: mai così complicati
Dal 18 al 24 aprile si tengono gli Spring Meetings del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e della Banca Mondiale (BM). Quest’anno, gli occhi sono puntati come non mai su Washington, anche se gl’incontri avranno luogo interamente in forma virtuale. La...
Gentiloni per un “Momento Hamiltoniano” 2.0
Dopo meno di due anni dal Next Generation EU, che l’allora Ministro delle Finanze tedesco Olaf Scholz aveva definito un “momento Hamiltoniano” per la UE (facendo riferimento alla decisione di Alexander Hamilton, Ministro delle Finanze dell’appena costituita federazione statunitense, di...
Luci ed ombre del “diritto alla riparazione” UE
Il tema del diritto alla riparazione, che obbliga i produttori di beni elettronici a garantire la possibilità di riparare i loro prodotti per almeno dieci anni, è tornato d’attualità negli ultimi giorni. Abbiamo intervistato al riguardo il Dott. Stefano Milia....
Confindustria: tempi bui per l’economia italiana
Le stime di crescita per l’Italia nel 2022, previste fino al mese scorso intorno al 4%, si sono dimezzate. Per il momento; sempre che la guerra non duri troppo a lungo, che l’inflazione non rimanga limitata al (dato comunque enorme)...
Lo spettro della stagflazione
Il capo-economista della Bce, Philip Lane, continua ad usare l’estintore sulle aspettative d’inflazione. La Bce insiste nella solita narrazione: è vero, abbiamo un’impennata dell’inflazione; ma poiché si tratta di un fenomeno importato e contingente a quello che sta accadendo in...
Conferenza sul futuro dell’Europa: le nuove indicazioni dalla plenaria dei cittadini
I partecipanti immaginano un’Ue che assume decisioni collettive a maggioranza, pronta ad investire per beni pubblici europei. La Conferenza sul Futuro dell’Europa continua a sorprendere. O forse no, perché in fondo era già evidente come la pandemia e la crisi...
Il ritorno dell’autarchia
La globalizzazione (almeno per come l’abbiamo conosciuta negli ultimi decenni) è arrivata, per il momento, al capolinea; stroncata prima dai lockdown legati all’emergenza pandemica e poi dall’invasione russa dell’Ucraina. Per decenni a venire, i paesi cercheranno di organizzarsi per realizzare...
I risultati della consultazione pubblica sulla riforma della governance economica europea
La Commissione UE ha pubblicato oggi, 28 marzo, il rapporto che riassume i risultati della consultazione pubblica sul futuro della governance economica europea. Il sondaggio, lanciato nell’ottobre 2021, si è chiuso il 31 dicembre 2021 ed ha ricevuto 225 contributi...
Servono misure straordinarie per l’economia europea
Scriveva qualche giorno fa Adam Tooze che, al di là di bombe, carrarmati, edifici sventrati, morti ed esodi biblici, ossia l’immagine della guerra alla quale siamo abituati, è in corso un conflitto più sottile e potenzialmente ancora più devastante: “una...
I Verdi europei chiedono una legge per l’indipendenza energetica
In una lettera inviata ieri, giovedì 3 marzo, alla Presidente della Commissione Europea, i Verdi chiedono di destinare almeno l’1% del PIL dei vari paesi per finanziare una transizione rapida verso le energie rinnovabili, in vista di una vera e...
Due diligence, il Cep esprime delle riserve sulla proposta di direttiva europea
Nessun lavoro minorile, nessun danno ambientale nell’estrazione delle materie prime. Il 23 febbraio, la Commissione ha presentato un progetto di direttiva sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità in relazione alla loro catena di approvvigionamento. Con essa...
Germania: quelle tentazioni pericolose
La Germania ha annunciato lunedì 28 febbraio un investimento da 100 miliardi di euro per potenziare la propria difesa. Nel pomeriggio, a margine dell’incontro dei Ministri dell’energia a Bruxelles, il Ministro tedesco Habeck ha annunciato “misure radicali” per ridurre la...
I colossi dell’energia BP ed Equinor lasciano la Russia
La prima è stata BP, che ha annunciato nella notte tra domenica 27 e lunedì 28 febbraio di abbandonare la quota nel gigante petrolifero russo Rosfnet, con una perdita stimata in 25 miliardi di dollari. A seguire, è arrivata di...
Il futuro dell’Europa e la lezione di Putin
Ogni crisi può diventare un’opportunità; sta a noi farlo accadere. Il violento attacco della Russia contro l’Ucraina mette a nudo tutte le contraddizioni di un progetto d’integrazione europea ancora incompleto. È il momento di rafforzare subito la sovranità europea in...
Il bastone e la carota: l’eterno compromesso sulla riforma delle regole fiscali Ue
È appena uscito un documento del CEP, il Centro per le Politiche Europee, sulla riforma del Patto di Stabilità e Crescita, intitolato: Bastone e carota. La via dell’UE verso un percorso comune per una maggiore sovranità fiscale. Che intende contribuire...
L’UE e il mal d’Africa
È capitato anche a me. Dopo aver atteso 50 anni per metter piede sul suolo africano, nel giro di tre anni sono tornato tre volte, prima del covid. Ma quello che ha condotto i leader europei all’incontro con l’Unione Africana...
Patto di stabilità, il sospetto “scetticismo” della Germania sugli investimenti green
Il tema è sempre il solito: con l’avvicinarsi del 2023, quando dovrebbero tornare in funzione le normative fiscali che regolano la governance economica europea, si discute di come modificare quelle regole. Una delle proposte, sostenuta da Francia e Italia, è...