Archivio Eleonora Vasques
-
Conferenza sul futuro dell’Europa: depolarizzare il dibattito politico per salvare la democrazia
La Conferenza sul futuro dell’Europa, che coinvolge i cittadini nella costruzione delle politiche Ue, è a metà del suo cammino. È già possibile determinare i successi e i limiti di un tale esperimento di democrazia deliberativa e di interrogarsi se …
-
Conferenza sul futuro dell’Europa, la democrazia deliberativa è più affidabile di elezioni e sondaggi
I processi di democrazia deliberativa sono più affidabili di elezioni e sondaggi, secondo i partecipanti della Conferenza sul futuro dell’Europa e gli esperti del secondo panel dei cittadini europei sulla democrazia riunito a Firenze nel weekend dell’11-12 dicembre. La Conferenza sul …
-
Conferenza sul futuro dell’Europa, la Commissione preoccupata dalla richiesta dei cittadini di cambiare i Trattati
Cambiare il nome delle istituzioni, formare liste transnazionali e rivedere il voto all’unanimità sono alcune delle 39 raccomandazioni approvate dal panel dei cittadini sulla democrazia svoltosi a Firenze lo scorso weekend nell’ambito della Conferenza sul futuro dell’Europa. Ma alcune di …
-
Conferenza sul futuro dell’Europa, Benifei: “I governi non possono ignorare le proposte dei cittadini”
"I governi sono obbligati a reagire, non possono ignorare le proposte dei cittadini", ha detto l'eurodeputato del Partito democratico (S&D) Brando Benifei a EURACTIV in un'intervista sulla Conferenza sul futuro dell'Europa. Siamo già nella fase centrale della Conferenza sul futuro dell'Europa. …
-
Conferenza sul futuro dell’Europa, la società civile teme la scarsa inclusione e l’inazione degli Stati membri
La società civile ha sollevato preoccupazioni a EURACTIV sulla mancanza di diversità e inclusione nella Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFoE). Inoltre, sostiene che la CoFoE è a rischio fallimento se gli Stati membri non daranno seguito alle proposte dei …
-
La Conferenza sul futuro dell’Europa rischia di essere un esercizio di pubbliche relazioni
La Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFoE) è in corso. Tuttavia, sono stati sollevati dubbi sin dall’inizio sul fatto che le proposte dei cittadini potrebbero non essere prese seriamente oppure non essere implementate completamente dagli eurodeputati per vari motivi. Ma c’è …
-
Conferenza sul futuro dell’Europa, i cittadini chiedono educazione ambientale e diritti per i migranti
Educazione ambientale nelle scuole dell'Ue e crisi migratoria sono in cima all'agenda delle proposte suggerite negli ultimi due panel della Conferenza sul futuro dell'Europa. La Conferenza sul futuro dell'Europa (CoFoE) è l'esperienza di democrazia deliberativa dell'Ue, in cui 800 cittadini selezionati …
-
Conferenza sul futuro dell’Europa: gli Stati membri dovrebbero fare di più
Gli organizzatori della Conferenza sul futuro dell'Europa (CoFoE) sono "incoraggiati dal numero di visite alla piattaforma e dalle adesioni", ha dichiarato ad EURACTIV un portavoce che si occupa della Conferenza in seguito alle preoccupazioni di alcuni partecipanti che l'evento non …
-
Conferenza sul futuro dell’Europa: timori per la scarsa copertura mediatica. Ma Bruxelles rassicura i partecipanti
Malgrado i partecipanti abbiano espresso il timore che la Conferenza sul futuro dell'Europa (CoFoE) non stia facendo notizia e quindi potrebbe non avere l'impatto sperato, un portavoce del Parlamento europeo li ha rassicurati che i media la stanno seguendo e …
-
Turchia: l’aggressività di Erdogan non tiene di fronte alla svalutazione della lira
L’iniziale richiesta di espulsione di dieci diplomatici dal territorio turco dello scorso 23 ottobre riflette il tipo di politica estera aggressiva che il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan vorrebbe portare avanti. Una decisione che però ha causato effetti particolarmente dannosi …
-
Premio Sakharov: Navalny simbolo di opposizione alla dittatura isolazionista del Cremlino
Alexei Navalny, attivista e dissidente russo, è il vincitore del premio Sakharov del 2021, premio che ogni anno il Parlamento Europeo assegna ai difensori della libertà di pensiero dal 1988. Da circa dieci anni le relazioni UE-Russia sono particolarmente tese, …
-
B20: pandemia, clima, parità di genere e digitalizzazione. Parlano le imprese
Bonomi parla di cooperazione per uscire dalle crisi, Di Maio stabilisce come priorità “persone, pianeta e prosperità”. “Verso approcci sempre più multilaterali” dice Marcegaglia, mentre Franco dice che bisogna preparare le future generazioni a nuove pandemie. Cambiamenti climatici? Cingolani afferma …
-
Draghi al B20: basta protezionismo sui vaccini. Dal G20 forte impegno per riformare il Wto
Garantire la libera circolazione dei prodotti sanitari per combattere questa e pandemie future, riforma WTO e lotta ai cambiamenti climatici tra le priorità. Parità di genere nel settore privato? Per sostenere l’uguaglianza di genere bisogna aumentare opportunità per le donne, …
-
Conferenza sul Futuro dell’Europa: i protagonisti parlano di salute e ambiente
Si è appena concluso il terzo panel sulla Conferenza sul Futuro dell’Europa presso il Parlamento europeo a Strasburgo, dove i cittadini da tutta Europa hanno portato avanti le idee che animano l’esperimento democratico Ue iniziato la scorsa primavera. “È bello …
-
Crisi migranti a Ventimiglia: quando la società civile sostituisce i governi nella difesa dei diritti umani
Dopo la chiusura del centro del campo di Roja dello scorso luglio e le restrizioni dovute all’aumento dei contagi da coronavirus dall’inizio dello scorso autunno, Ventimiglia si ritrova in piena emergenza migranti, con persone e intere famiglie per strada, a …
-
Brexit: l’opinione di un euroscettico britannico. Intervista al prof. David Collins (City University)
L’accordo di libero scambio è stato siglato, l’uscita del Regno Unito dall’UE è ormai ufficiale dal 1° di gennaio 2021. Per comprendere alcuni passaggi di come sia stato possibile questo percorso di uscita, ho intervistato David Collins, professore di Diritto …
-
G20 in Arabia Saudita: buone intenzioni ma pochi passi concreti
Lo scorso week end l’Arabia Saudita ha ospitato il Summit del G20, incontro virtuale dove i leader delle prime 20 grandi economie del mondo hanno discusso le sfide globali dei prossimi anni sul fronte della sanità, clima, ambiente ed economia. L’emergenza …
-
Migranti: il suicidio del giovane siriano e le responsabilità dell’Europa intergovernativa
Nella giornata del 3 agosto è stato trovato morto suicida Ali Ghezawi, quattordicenne siriano originario di Daraa, da nove anni profugo in Europa con la famiglia alla ricerca di una vita stabile lontana dalla guerra. Parafrasando il racconto della madre …