Domenico Moro

Investimenti europei per la difesa. Opportunità e limiti della proposta della Commissione
Domenico Moro (autore di Verso la difesa europea, Il Mulino, 2018) analizza per EURACTIV Italia limiti e opportunità della proposta della Commissione sugli investimenti e gli acquisti congiunti per la difesa. La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell’Unione per la...
L’ora della difesa federale europea
L’UE, il 28 febbraio scorso, per la prima volta nella sua storia, ha annunciato che utilizzerà parte dei fondi della European Peace Facility per acquistare armi da inviare in Ucraina, a sostegno della resistenza all’invasione russa. Sarebbe però incomprensibile per...
Strategic Compass vs. progetto Tempest: l’ora delle scelte
Le collaborazioni industriali in materia di difesa che si sviluppano in un’ottica intergovernativa presentano numerose difficoltà che si risolverebbero con commesse europee, scrive Domenico Moro. Il 23 novembre 2021, otto giorni dopo che il Consiglio dei ministri dell’Ue ha esaminato...
Afghanistan: un fallimento dell’Ue, non della Nato
La NATO è stata inclusa da alcuni analisti politici (es.: In Afghanistan è fallita la Nato; L’Europa al bivio tra autonomia strategica e irrilevanza), nel generale fallimento dell’intervento occidentale in Afghanistan. Questo giudizio, però, non è del tutto corretto, per...
L’adesione dei Balcani all’UE: la via federale
La presidenza (semestrale) slovena del Consiglio dell’Unione europea ha riportato in primo piano il problema dell’allargamento ai Balcani occidentali e, di conseguenza, quello della compatibilità tra i valori professati, in generale, dai paesi dell’Est europeo e quelli dell’UE. Alcuni commentatori...
Difesa europea: la proposta spagnolo-olandese e il ruolo di Roma
Per Altiero Spinelli gli Stati nazionali erano ostacolo e strumento del processo di unificazione europea. Quest’idea si è poi evoluta (“i governi democratici sono ostacolo e strumento”) fino ad includere anche le elezioni nazionali come elemento in grado di condizionare,...
Un nuovo accordo Ue-Nato? Sì, ma per fare cosa?
L’elezione di Joe Biden alla Casa Bianca ha rilanciato il dibattito europeo sui rapporti con Stati Uniti e NATO da parte di molti think thank e, generalmente, le tesi sostenute si concludono con la consacrazione della dipendenza europea dagli USA...
La fine del secolo americano e la sua eredità
Gli Stati Uniti non potranno contribuire alla nascita di un nuovo ordine mondiale da soli e senza rinunciare ad una parte della loro sovranità, scrive Domenico Moro. L’unico strumento che più si avvicina a quest’ultimo ideale sono le istituzioni multilaterali....
Verso la “dual army” europea: la proposta Spd del 28° esercito
Lo scorso mese di ottobre, il gruppo di lavoro della SpD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) al Bundestag che si occupa di politica di sicurezza e difesa ha diffuso un documento in cui si propone la costituzione di quello che chiama il...
La corsa al riarmo della Grecia e i limiti della difesa europea
Nei giorni scorsi i quotidiani europei hanno dedicato molta attenzione alla decisione del governo greco di acquistare 18 aerei Rafale (di cui 12 usati) dalla Francia in sostituzione dei Mirage 2000 e di acquistare quattro navi multiruolo, quattro elicotteri e...
Una risposta europea al disimpegno americano in Europa
La suggestione del capogruppo del PPE al Parlamento europeo, Manfred Weber, riportata in un’intervista al quotidiano Zeit on-line del 1 agosto, è tale che, se avesse seguito, potrebbe far compiere un passo avanti decisivo verso una politica di sicurezza europea....
Piccoli passi verso una difesa europea?
Lo scorso 9 luglio, a Bruxelles, si è tenuta una riunione del Comitato Militare dell’Ue (Eumc nell’acronimo inglese) al livello dei capi di Stato maggiore della difesa dei Paesi dell’Ue, il Comitato che, nel 2017, è stato rafforzato con l’istituzione...