Archivio Daniele Lettig
-
Gas, accordo Italia-Algeria per aumentare le importazioni. Draghi: primo passo per ridurre la dipendenza dalla Russia
L’Italia aumenterà di quasi il 50% l’importazione di gas dall’Algeria, grazie a un accordo che renderà il paese nordafricano il principale fornitore del nostro paese, superando la Russia. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi, che lunedì …
-
Ucraina, il ritardo del quinto pacchetto di sanzioni mostra le divisioni nell’Ue
L'Unione europea varerà giovedì 7 aprile il quinto pacchetto di sanzioni economiche contro la Russia, contenente lo stop alle importazioni di carbone, ma non - per ora - a quelle di petrolio e gas. Una scelta contestata da chi chiede …
-
Divario retributivo: le proposte del Parlamento Ue sulla trasparenza dei salari
Il Parlamento Europeo ha approvato martedì 5 aprile la sua posizione negoziale sulla proposta di direttiva sulla trasparenza delle retribuzioni, che mira a combattere la discriminazione retributiva sul lavoro e a colmare il divario retributivo di genere. Il testo è …
-
Israele, il premier Bennett rimane senza maggioranza. Il Paese rischia le ennesime elezioni anticipate
La crisi è stata innescata dalle dimissioni annunciate mercoledì 6 aprile dalla presidente della maggioranza - e collega di partito di Bennett - Idit Silman, che ha auspicato la nascita di un nuovo governo "nazionale, ebraico e sionista" e ha …
-
Ambiente, la Commissione UE propone nuove regole per ridurre le emissioni inquinanti
La Commissione Europea ha presentato martedì 5 aprile due nuove proposte di pacchetti di regole per limitare la dispersione in atmosfera di gas fluorurati a effetto serra e sostanze nocive per l'ozono (ODS), e le emissioni del settore industriale. I gas fluorurati …
-
Serbia, Vucic rivendica la vittoria in un’elezione “senza suspense”
L'uomo forte della Serbia, Aleksandar Vučić, ha rivendicato una vittoria schiacciante sua e del suo partito SNS (Partito progressista serbo) alle elezioni presidenziali e legislative di domenica 3 aprile. Un risultato che lo conferma per altri cinque anni alla presidenza della …
-
Vertice Ue-Cina, Von der Leyen: “Pechino non interferisca sulle sanzioni. L’equidistanza non basta”
Venerdì 1° aprile il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e quella della Commissione UE, Ursula von der Leyen, hanno incontrato in videoconferenza il premier cinese, Li Keqiang, e il presidente Xi Jinping, in un vertice originariamente pensato per rilanciare …
-
Guerra in Ucraina, la Polonia smetterà di importare carbone dalla Russia
La Polonia ha annunciato martedì 29 marzo il blocco delle importazioni di carbone dalla Russia, spiegando di non voler attendere una decisione comune dell'UE in merito a un embargo sulle fonti d'energia russe. Nonostante sul suo territorio siano presenti molte miniere …
-
Malta, i laburisti vincono le elezioni per la terza volta consecutiva a dispetto degli scandali
Il Partito Laburista di Malta (PL, membro dei Socialisti e Democratici europei) ha vinto le elezioni politiche che si sono svolte domenica 27 marzo, nonostante gli scandali che lo hanno colpito negli ultimi anni e il tasso di partecipazione più …
-
Covid-19, l’Oms: l’Europa ha revocato le restrizioni in modo “troppo brutale”
Con la curva dei contagi da COVID-19 che sta risalendo in gran parte del nostro continente, martedì 22 marzo il direttore per l'Europa dell'Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), Hans Kluge, ha accusato diversi paesi di aver allentato "in modo troppo …
-
Difesa, l’invasione dell’Ucraina fa decollare le spese militari degli Stati Ue
Oltre alle sanzioni economiche e commerciali nei confronti di Mosca, l’invasione russa dell’Ucraina ha spinto tutti gli stati membri dell'UE ad annunciare un aumento delle spese militari per far fronte alla nuova situazione geopolitica e rafforzare la sicurezza, in attesa …
-
Francia, il programma elettorale di Macron: più spese per la Difesa, aumento dell’età pensionabile e stretta sull’immigrazione
In vista del primo turno delle elezioni in cui il prossimo 10 aprile cercherà la rielezione per un secondo mandato, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato giovedì 17 marzo il suo programma, caratterizzato dal richiamo alla “sovranità” e dalla …
-
La Russia è ufficialmente fuori dal Consiglio d’Europa
La Russia ha notificato ufficialmente martedì 15 marzo il proprio ritiro dal Consiglio d'Europa e l'intenzione di denunciare la Convenzione europea dei diritti umani. L'annuncio è arrivato dopo che, sempre martedì, l'Assemblea parlamentare dell'organismo con sede a Strasburgo (PACE) aveva …
-
Guerra in Ucraina, le nuove sanzioni Ue alla Russia: stop ai beni di lusso e sospensione regole Wto
L'Unione europea ha varato lunedì 14 marzo il quarto pacchetto di sanzioni economiche contro la Russia e la Bielorussia in risposta all'invasione dell'Ucraina, che prevede tra l'altro la revoca alla Russia dello status di 'nazione più favorita' nell'ambito dell'Organizzazione internazionale …
-
Eni sospende l’acquisto di petrolio dalla Russia. Un gruppo di eurodeputati chiede all’Ue il blocco all’import di combustibili
Mercoledì 9 marzo il gruppo energetico italiano Eni ha annunciato la sospensione dell’acquisto di petrolio dalla Russia, una decisione che arriva dopo la mossa analoga compiuta dai governi di Stati Uniti e Regno Unito. Intanto, un centinaio di deputati europei …
-
L’invasione dell’Ucraina fa aumentare le preoccupazioni per la sicurezza alimentare dell’Ue
La guerra in Ucraina rischia di avere serie ripercussioni anche sul settore agroalimentare europeo, parzialmente dipendente dalle importazioni di materie prime e fertilizzanti da Ucraina, Russia e Bielorussia. Negli ultimi giorni Kiev ha annunciato l’introduzione di licenze d’esportazione per alcuni …
-
Energia, la Germania costruirà il suo primo rigassificatore. Berlino contro il blocco delle importazioni di combustibili russi
Mentre tutta l’Europa è impegnata a trovare i modi di ridurre la propria dipendenza da gas e petrolio russi, il governo tedesco mette in guardia contro le conseguenze dannose che avrebbe un blocco totale delle importazioni. Nel frattempo, Berlino ha …
-
Guerra in Ucraina, l’Ue pensa a una sospensione delle regole sul commercio del Wto per la Russia
L’Unione Europea ha reso noto giovedì 3 marzo di stare valutando la possibilità di revocare alla Russia lo status di ‘Nazione più favorita’ (Nft) in seno all’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) a causa dell’invasione dell’Ucraina. Una mossa già fatta dal …
-
Energia, i ministri dell’Ue si preparano a un futuro senza le forniture russe
L'Unione europea sta valutando misure per rafforzare la sua sicurezza energetica, dal momento che le sanzioni sempre più dure contro la Russia e l'escalation della violenza in Ucraina hanno sollevato preoccupazioni sulla sicurezza dell'approvvigionamento di materie prime energetiche russe per …
-
Ucraina, Draghi: “Italia in prima linea a sostegno di Kiev. La crisi ha accelerato il processo di integrazione dell’Ue”
In un duro intervento in Parlamento, martedì 1° marzo il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha condannato fermamente la Russia, che “sta mettendo a rischio la pace e la sicurezza dell’Europa”, ha promesso aiuti militari e umanitari all’Ucraina, e ha …
-
Crisi climatica, l’IPCC: non c’è più tempo da perdere, occorre investire nell’adattamento e tagliare le emissioni
“Le mezze misure non sono più un'opzione” possibile, ha affermato in un comunicato l'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite, che ha pubblicato lunedì 28 febbraio la seconda parte del suo 6° rapporto di valutazione, dal titolo …
-
Ucraina, l’UE garantirà la protezione umanitaria temporanea ai profughi. I paesi di Visegrad in prima linea nell’accoglienza
Secondo i dati diffusi dall'UNHCR, l'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, sono 368 mila "e continuano ad aumentare" le persone fuggite dall'Ucraina in seguito all'inizio dell'invasione russa, e alcune di esse sono già arrivate anche in Italia. La crisi umanitaria …
-
Ucraina, Tusk: le sanzioni dell’Ue alla Russia sono “immaginarie”
Mentre il commissario UE all’Economia, Paolo Gentiloni, venerdì 25 febbraio ha parlato della possibilità di nuove sanzioni contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina, quelle decise dai leader dell’Unione nella serata di giovedì 24, e che devono ancora essere approvate ufficialmente, …
-
Stato di diritto, la Commissione Ue esorta la Polonia ad approvare “presto” la riforma della camera disciplinare
Nonostante le persistenti preoccupazioni sullo stato di diritto in Polonia, l'esecutivo dell'UE vede il piano del paese di abolire la sua camera disciplinare per i giudici come un "passo positivo", ma esorta ad adottare la legge "presto". "Vorremmo vedere la legge …