Daniele Lettig

Adesione all’UE della Macedonia del Nord: la Bulgaria toglie il veto, ma a Skopje i dubbi restano
Venerdì 24 giugno il parlamento bulgaro ha dato il suo ok a una bozza che approva il compromesso proposto dalla presidenza francese dell’UE per convincere Sofia a revocare il suo veto sull’avvio dei negoziati di adesione della Macedonia del Nord....
Allargamento UE, i leader dei Balcani occidentali delusi per l’apertura a Ucraina e Moldavia
Bloccati per anni nell’anticamera dell’Unione Europea, i leader dei paesi dei Balcani occidentali che chiedono l’adesione non hanno nascosto la loro amarezza giovedì 23 giugno per l’annunciata decisione della concessione di questo status a Ucraina e Moldavia, che dovrebbe arrivare...
Francia, elezioni legislative: Macron resta senza maggioranza. La sinistra prima forza di opposizione. Le Pen decuplica i seggi
I partiti che sostengono il presidente francese, Emmanuel Macron, non avranno la maggioranza assoluta nella prossima Assemblea nazionale francese: in base ai risultati del secondo turno delle elezioni legislative, che si sono svolte domenica 19 giugno, la coalizione presidenziale Ensemble!...
Tassonomia green, i deputati europei si schierano contro l’inclusione di gas e nucleare
Le commissioni Economia e Ambiente del Parlamento europeo hanno approvato martedì 14 giugno un’obiezione alla proposta della Commissione, che prevede di definire l’energia nucleare e il gas fossile come investimenti verdi nell’ambito della tassonomia della finanza green dell’UE. L’obiezione alla...
Francia, elezioni legislative: testa a testa tra la sinistra e Macron, che rischia di non avere la maggioranza assoluta
Il risultato del primo turno delle elezioni legislative francesi, che si è svolto domenica 12 giugno, delinea un testa a testa tra l’alleanza dei partiti di sinistra e il cartello che sostiene il presidente Emmanuel Macron. In base alle proiezioni...
Clima, il Parlamento UE boccia la riforma del meccanismo Ets. Rischio slittamento per tutto il pacchetto ‘Fit for 55’
Il Parlamento Europeo ha bocciato la proposta di riforma dell’Ets, il sistema di compravendita delle emissioni climalteranti, uno dei testi chiave del pacchetto Fit for 55. Dopo il risultato, la maggioranza ha deciso di rinviare il voto sul meccanismo di aggiustamento...
Polonia, i liberali europei pronti a una mozione di sfiducia contro von der Leyen per lo sblocco dei fondi del Pnrr
L’alleanza dei liberali europei sta preparando una mozione di sfiducia contro la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen a causa dello sblocco dei fondi del PNRR destinati alla Polonia: l’annuncio è arrivato nel corso del congresso del partito...
Caro energia, i sussidi decisi dai governi europei sono “insostenibili” per le finanze pubbliche
I paesi europei hanno speso a partire da settembre 2021 180 miliardi di euro per proteggere i propri cittadini dagli aumenti dei prezzi dell’energia. Il dato è contenuto in un rapporto pubblicato giovedì 2 giugno dal think tank Bruegel in...
Dalla Commissione Europea via libera all’ingresso della Croazia nella zona euro
La Croazia è pronta per fare ingresso nell’eurozona a partire dal 1° gennaio 2023, e la Bulgaria potrebbe seguirla l’anno successivo. Lo ha affermato mercoledì 1° giugno la Commissione Europea che ha presentato il rapporto di Convergenza 2022. Il documento...
Partito popolare europeo: il nuovo presidente è il tedesco Manfred Weber
Manfred Weber, l’eurodeputato tedesco capogruppo del Partito popolare europeo (PPE) al Parlamento europeo, è stato eletto alla presidenza del partito, riunito a congresso a Rotterdam. Weber succede all’ex premier polacco, Donald Tusk. L’annuncio delle dimissioni di Tusk è arrivato all’avvio...
Transizione energetica, i Verdi europei propongono un piano finanziato con nuovi eurobond
I Verdi europei hanno chiesto all’UE l’emissione di nuovo debito congiunto per un valore di mille miliardi di euro per finanziare la transizione verde, spiegando che in una fase di recessione incombente occorrono nuovi fondi commisurati alla necessità di mettere...
Vertice UE, l’embargo sul petrolio alla Russia resta al palo. L’Unione guarderà “il quadro più ampio”
I tentativi di negoziare un compromesso dell’ultima ora per convincere l’Ungheria a sostenere l’embargo totale sul petrolio russo prima del vertice di emergenza dell’UE che si terrà lunedì 30 e martedì 31 maggio non hanno fatto progressi. Secondo fonti di...
Michel: un accordo sull’embargo al petrolio russo “è possibile”
Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha detto mercoledì 25 maggio di essere “fiducioso” sulla possibilità di trovare un accordo sull’embargo dell’UE sul petrolio russo prima del del Consiglio europeo di lunedì prossimo, nonostante il veto ungherese. “Sono ancora...
Von der Leyen: Mosca usa il cibo per ricattare il mondo. L’Ucraina deve vincere la guerra
La Russia sta deliberatamente usando come armi di ricatto il cibo e la fame, secondo la presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen, che ha avvertito che saranno i più vulnerabili del mondo a dover sopportare il peso maggiore...
Vino, la guerra in Ucraina e il caro energia mettono in difficoltà il settore. Nel 2022 il fatturato calerà del 3%
Gli effetti dell’invasione russa dell’Ucraina, che si sommano a una congiuntura già caratterizzata dai rincari dell’energia e delle materie prime, provocherà quest’anno un calo del fatturato del comparto vinicolo italiano del 2,5-3%, secondo le associazioni del settore, che chiedono un’accelerazione...
Guerra in Ucraina e rincari, un’azienda agricola su dieci rischia di uscire dal mercato
La guerra in Ucraina rischia di provocare un aggravio dei costi di 15 mila euro per ogni azienda agricola italiana, con punte di quasi 100 mila euro per quelle che allevano animali granivori. Una situazione che, sommata al caro-energia e...
La Commissione UE conferma la sospensione del Patto di stabilità nel 2023. Gentiloni: l’Italia riformi il catasto
Le regole di disciplina di bilancio imposte agli Stati membri dell’UE, che non vengono applicate da marzo 2020, rimarranno sospese nel 2023 a causa delle conseguenze economiche della guerra in Ucraina, ha annunciato lunedì 23 maggio la Commissione europea. “L’aumento...
Francia, Mélenchon: in caso di vittoria alle legislative, il Parlamento dovrà pronunciarsi sulla permanenza nella NATO
Il leader della sinistra francese ha affermato che qualora riuscisse a diventare Primo ministro, l’adesione di Parigi all’alleanza atlantica dovrà essere ridiscussa dal Parlamento. Un'”uscita immediata” non è all’ordine del giorno, ma il programma del suo partito fa riferimento a...
Il Parlamento Ue vuole sanzionare Schröder per i suoi legami con la Russia
Il Parlamento europeo vuole aumentare la pressione sull’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder, minacciandolo di sanzioni se continuerà a rifiutare di dimettersi dai suoi incarichi nelle società russe: la proposta è contenuta in una mozione, vista da EURACTIV, che sarà votata...
UE, un piano da 300 miliardi per fare a meno dei combustibili fossili russi e accelerare la transizione verde
La Commissione europea ha presentato mercoledì 18 maggio un piano da 300 miliardi di euro per eliminare le importazioni russe di energia entro il 2027, anche se ha ammesso che ciò richiederà investimenti a breve termine in nuove infrastrutture per...
Il Mediatore europeo: la Commissione faccia di più contro il fenomeno delle ‘porte girevoli’
Se la Commissione UE non adotterà un approccio più deciso per contrastare il passaggio del personale dalle istituzioni europee alle compagnie private, c’è rischio concreto di minare l’integrità dell’amministrazione dell’Unione, ha affermato mercoledì 18 maggio l’ufficio del Mediatore europeo, presentando le...
Yellen: gli Usa aiuteranno l’Europa a fare a meno del gas russo. L’Ue aumenti il sostegno finanziario all’Ucraina
“Gli Stati Uniti si impegnano a collaborare con l’Europa” per soddisfare le sue esigenze energetiche “rompendo la dipendenza” dalla Russia, ha detto martedì 17 maggio la segretaria al Tesoro Usa, Janet Yellen in un intervento al Brussels Economic Forum. “So...
Gentiloni: la guerra frena la crescita in Europa. Rischio recessione in caso di blocco delle importazioni di gas russo
L’Europa rischia la recessione nel caso in cui le forniture energetiche dalla Russia si interrompessero, ha detto lunedì 16 maggio il commissario UE all’Economia, Paolo Gentiloni, illustrando le stime economiche europee di primavera. A causa delle conseguenze della guerra in Ucraina, per...