Antonio Argenziano

Abbiamo bisogno di una vera unione dei cittadini europei che includa l’Ucraina
Intervista a Marta Barandiy, fondatrice della rete della società civile Promote Ukraine e caporedattrice di Brussels Ukraїna Review, e Maryna Yaroshevych, responsabile dell’advocacy di Promote Ukraine. La Conferenza sul futuro dell’Europa è l’opportunità per l’Ue di diventare una vera unione...
Mattarella a Ventotene: “L’Unione europea deve essere un presidio di libertà, democrazia e diritti”
“L’Unione europea deve essere un presidio di libertà, democrazia e diritti. Per questo il Manifesto è ancora attuale, una lezione senza tempo.” Con queste parole si può riassumere il senso dell’intervento del Presidente della Repubblica al seminario federalista di Ventotene,...
Barnier: “Pronto a impegnarmi nella politica francese”
Dopo essere stato il capo negoziatore dell’Unione europea per la Brexit, Michel Barnier ha detto di volersi dedicare, nei prossimi anni, al servizio della Francia. “Userò le mie energie per lavorare per il mio Paese”, ha detto il politico, proveniente...
Regno Unito fuori dall’Erasmus: l’Irlanda pagherà le borse di studio agli studenti nordirlandesi
L’accordo per la Brexit è chiuso e con esso la possibilità, per i giovani del Regno Unito, di partecipare al programma Erasmus+. A fare eccezione saranno gli studenti dell’Irlanda del Nord che si vedranno finanziare le borse Erasmus dal governo...
La Spagna approva la nuova legge di bilancio, non accadeva dal 2018
Il 22 dicembre il Senato spagnolo ha approvato la legge di bilancio proposta dal primo ministro Pedro Sánchez per il 2021, dando così nuova linfa al suo governo di minoranza, dopo anni di instabilità politica. Il piano di spesa, che...
Lo “chef di Putin” denuncia Navalny per diffamazione
Un imprenditore vicino a Putin, Yevgeny Prigozhin, ha citato in giudizio il leader dell’opposizione russa Alexei Navalny e un suo alleato politico per diffamazione, secondo quanto riportato dal tribunale di Mosca. La causa è apparsa il 22 dicembre sul sito...
L’Ue chiede alla Cina il rilascio degli attivisti per i diritti umani, mentre sta per chiudere l’accordo con Pechino
L’Unione europea ha chiesto alla Cina di rilasciare l’avvocato Li Yuhan e altri difensori dei diritti umani, mentre si appresta a chiudere un accordo sugli investimenti con il governo di Pechino. Li è stata arrestata nel 2017 dopo aver lavorato...
Clima, i ministri dell’Ambiente Ue hanno approvato il taglio del 55% delle emissioni entro il 2030
Durante la riunione del Consiglio dell’Unione tra i ministri dell’ambiente del 17 dicembre, è stato trovato un accordo sugli obiettivi climatici in vista del 2030. Gli stati membri si sono impegnati a ridurre le emissioni di gas serra del 55%...
La Corte di giustizia dell’Ue condanna l’Ungheria per la gestione dei migranti
La Corte di giustizia europea ha condannato il governo ungherese, colpevole di aver violato il diritto dell’Unione limitando l’accesso alla procedura di protezione internazionale per i richiedenti asilo nelle zone di transito e trattenendo illegalmente i rifugiati. La Corte di...
Vaccino, aumentano le pressioni sull’Ema: parere atteso il 21 dicembre
L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) è sempre più sotto pressione per accelerare l’approvazione del vaccino contro il Covid-19 sviluppato dal gigante statunitense Pfizer e dalla tedesca BioNTech, già commercializzato nel Regno Unito e negli Stati Uniti. In risposta alle...
Parlamento Ue, i Verdi accolgono i fuoriusciti del M5S
Il gruppo dei Verdi nel parlamento europeo ha ufficialmente accettato i quattro europarlamentari italiani fuoriusciti dai Cinque Stelle. Ora è ufficiale, Ignazio Corrao, Eleonora Evi, Piernicola Pedicini e Rosa D’Amato fanno parte del gruppo Greens-EFA nel Parlamento europeo. La decisione...
Fridays for Future: “Non è possibile mediare sulla crisi climatica. Le risposte politiche sono ancora insufficienti”
Fridays for Future è il movimento simbolo della lotta contro i cambiamenti climatici. Intervistato da Euractiv Italia, l’attivista Luigi Ferrieri Caputi riporta le posizioni della sua organizzazione, che lancia una dura critica ai compromessi politici che ad ogni livello, in...
Elezioni in Romania: socialdemocratici in vantaggio, ma il governo sarà ancora guidato dai liberali
Sovvertendo i sondaggi il partito socialdemocratico (Psd), attualmente all’opposizione, ha prevalso alle ultime elezioni, svoltesi domenica 6 dicembre. Favoriti per la formazione del governo sono però comunque i liberali (Pnl) del primo ministro uscente Ludovic Orban. Con più del 96%...
Il carbon pricing non basta più. Per ridurre la CO2 servono regolamentazioni internazionali
I cambiamenti in atto nel Regno Unito e negli Stati Uniti potrebbero costringere a ripensare la politica climatica di punta dell’Ue, l’Emissions Trading Scheme. Quando il sistema di scambio delle quote di emissioni è stato istituito nel 2005, aveva molti...
Green Deal: la grande missione dell’Europa
Il Green Deal è la grande scommessa europea per i prossimi anni. Lo è dal punto di vista politico, economico, ma anche e soprattutto identitario. L’impegno contro i cambiamenti climatici definirà infatti il ruolo dell’Europa nel mondo. Ne hanno parlato...
Conferenza sul futuro dell’Europa: Helle Thorning-Schmidt è la principale candidata alla presidenza
Helle Thorning-Schmidt, ex primo ministro danese, secondo indiscrezioni riportate da Politico.eu, potrebbe essere scelta per presiedere la Conferenza sul futuro dell’Europa. Secondo fonti interne al Parlamento europeo, Francia e Germania sembrerebbero concordi nell’indicare la Thorning-Schmidt come leader della Conferenza sul...
Migranti, il nuovo patto per l’integrazione e le ambizioni dell’Ue
Il 24 novembre la Commissione europea ha pubblicato una nuova serie di linee guida sull’integrazione dei migranti nella società europea. Secondo la Commissione serve infatti che gli Stati facciano un miglior lavoro in merito. I critici sottolineano però che il...
Croce Rossa Italiana: “La cooperazione europea è essenziale per combattere la pandemia”
In un'intervista per Euractiv Italia, il Vicepresidente di Croce Rossa Italiana, Matteo Camporeale, racconta l'impegno dei volontari per combattere la pandemia. "La comunicazione e il coordinamento transfrontaliero sono esseziali" sottolinea Camporeale.
Cresce la fiducia degli europei nell’Ue
La maggioranza degli europei ha un parere favorevole sulla gestione della pandemia COVID-19 da parte dell’UE, come ha rilevato un recente studio del Pew Research Center, condotto però prima che il continente iniziasse ad affrontare una seconda ondata. Il think-tank...
Brexit: un’occasione per avere un’Europa federale?
I politici britannici parlano spesso di Brexit come di un’opportunità per sfuggire alle catene di Bruxelles, ma il divorzio da Londra faciliterà anche un rilancio dell’integrazione europea? Con l’uscita del Regno Unito, l’Ue perde la sua seconda economia, dopo quella...
Moldavia, l’europeista Maia Sandu è la nuova presidente
La filoeuropea Maia Sandu ha vinto il secondo turno delle elezioni presidenziali in Moldavia, superando il presidente uscente, il filorusso Igor Dodon. Il ballottaggio in Moldavia si è concluso in favore di Maia Sandu, candidata che ha costruito la sua...
Moldavia al ballottaggio: sfida tra l’europeista Sandu e il filorusso Dodon
La Moldavia è pronta tornare alle urne domenica 15 novembre per il secondo turno delle elezioni presidenziali, che oppongono una sfidante filoeuropea, Maia Sandu, al filorusso presidente uscente Igor Dodon. All’inizio di novembre, in occasione del primo turno delle elezioni,...
La Commissione Ue approva lo schema di sostegno alla liquidità per le banche italiane
La Commissione europea ha autorizzato l’attivazione di uno schema di liquidità dedicato alle banche italiane in modo da garantire loro un sostegno, in caso di necessità. La decisione della Commissione Europea darà allora modo allo Stato italiano di rilasciare garanzie...