
Mangimi e fertilizzanti: aumento dei prezzi e stop alle esportazioni soffocano il settore agricolo
La crisi provocata dalla guerra in Ucraina ha colpito pesantemente il settore agricolo italiano. La carenza di forniture di mangimi per gli animali e fertilizzanti hanno provocato un aumento dei prezzi che mette in difficoltà le aziende. Le conseguenze del...
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si pronuncia contro la riforma della giustizia in Polonia
La tragedia della guerra in Ucraina mette in secondo piano tutti gli altri temi all’ordine del giorno in Europa, in particolar modo quelli divisivi perché lavorare per mantenere l’unità dei membri dell’Unione Europea così come dei membri della NATO è...
Michel: un accordo sull’embargo al petrolio russo “è possibile”
Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha detto mercoledì 25 maggio di essere “fiducioso” sulla possibilità di trovare un accordo sull’embargo dell’UE sul petrolio russo prima del del Consiglio europeo di lunedì prossimo, nonostante il veto ungherese. “Sono ancora...
Corea del Nord, nuovo lancio di missili mentre Biden terminava la sua visita in Asia
Nuovo atto dimostrativo di Pyongyang che ha tirato tre missili, di cui uno balistico a breve raggio, non appena il presidente statunitense stava terminando la sua visita nel continente asiatico. Risposta congiunta Usa-Corea del Sud con esercitazioni militari. Il lancio...
BCE: stabilità finanziaria peggiorata, i rincari dei prezzi potrebbero far crescere i fallimenti
La stabilità finanziaria nell’area dell’euro è peggiorata a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime provocato dall’invasione russa dell’Ucraina, e crescono i rischi per l’inflazione e la crescita. Lo afferma il Financial Stability Review (FSR) di maggio 2022...
Le Capitali – L’incertezza sull’adesione NATO di Svezia e Finlandia condiziona gli investimenti stranieri nei due Paesi
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
L’ex procuratore anticorruzione greco: lo scandalo Novartis ha danneggiato il bilancio Ue
Lo scandalo che ha coinvolto il gigante farmaceutico svizzero Novartis in Grecia ha avuto ripercussioni sui bilanci sanitari di altri Paesi dell’Ue e sulle finanze del blocco, ha dichiarato in un’intervista a EURACTIV l’ex procuratore anticorruzione greco Eleni Touloupaki. L’indagine...
Le ambiguità del leader di Forza Italia, tra europeismo, atlantismo e filoputinismo
Le posizioni ondivaghe di Silvio Berlusconi sull’invasione dell’Ucraina rappresentano un problema per il suo partito sia per i rapporti con gli alleati del centro-destra e con i partiti dello schieramento opposto che per la collocazione di Forza Italia nell’arco parlamentare...
Von der Leyen: Mosca usa il cibo per ricattare il mondo. L’Ucraina deve vincere la guerra
La Russia sta deliberatamente usando come armi di ricatto il cibo e la fame, secondo la presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen, che ha avvertito che saranno i più vulnerabili del mondo a dover sopportare il peso maggiore...
Aiuti all’Ucraina, Ue: “Unanimità su sostegno finanziario massiccio. Primo esborso entro agosto”
Dalla riunione dei ministri dell’economia e finanze dell’Ue (Ecofin) è emersa la volontà comune di tutta l’Unione europea di sostenere l’Ucraina con nuovi aiuti. Il primo esborso dovrebbe avvenire “prima delle vacanze estive”, ha detto il commissario Valdis Dombrovskis. “C’è...
I Paesi del Quad annunciano 50 miliardi di investimenti in infrastrutture nell’Indo-Pacifico
I leader dei Paesi del “Quad” – Giappone, Usa, India e Australia – si impegnano a lavorare insieme per una regione indo-pacifica libera e aperta e per combattere il cambiamento climatico. Il raggruppamento informale sulla sicurezza, volto anche a fronteggiare una...
Lavoratori delle piattaforme, a che punto è il dibattito a livello Ue
La Presidenza francese del Consiglio dell’Ue suggerisce di non allontanarsi troppo dalla proposta della Commissione in merito alla determinazione dello status dei lavoratori delle piattaforme online (platform worker), ma potrebbe appoggiare il Parlamento europeo in merito alla gestione degli algoritmi...
Vino, la guerra in Ucraina e il caro energia mettono in difficoltà il settore. Nel 2022 il fatturato calerà del 3%
Gli effetti dell’invasione russa dell’Ucraina, che si sommano a una congiuntura già caratterizzata dai rincari dell’energia e delle materie prime, provocherà quest’anno un calo del fatturato del comparto vinicolo italiano del 2,5-3%, secondo le associazioni del settore, che chiedono un’accelerazione...
Erdogan attacca Mitsotakis: torna la tensione tra Ankara e Atene dopo il viaggio del premier greco negli Usa
Il presidente turco accusa il primo ministro di Atene di aver tentato di bloccare la vendita di caccia statunitensi ad Ankara riaprendo così attriti che sembravano sopiti con l’invasione russa dell’Ucraina. Sembrano un lontanissimo ricordo le immagini del presidente turco...
Le Capitali – L’estrema destra italiana in testa ai sondaggi preoccupa l’Ue
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Futuro dell’Europa: è tempo di scegliere
La visione di ‘Comunità politica europea’ proposta da Emmanuel Macron suggerisce la necessità di una riforma dell’Ue rispetto al suo stato attuale. Il think tank Vision organizza questa settimana una conferenza per fornire alcune idee su come attuare questo cambiamento,...
RePowerEu, Amendola: “Ci aspettavamo un piano più ambizioso”
A Bruxelles per il Consiglio affari generali, il sottosegretario agli affari europei italiano Enzo Amendola ha dichiarato che il piano RePowerEu per l’indipendenza energetica dell’Ue “non è abbastanza ambizioso”. Il pacchetto RePowerEu è stato uno dei temi principali discussi durante...